Lunedì, 29 Maggio 2023

Progetto ES-PA: il caso studio della Posidonia oceanica

Nella cornice generale dell’adozione di strategie sostenibili per la gestione delle coste, all’interno del progetto ES-PA PON Governance, l’ENEA presenterà l’esperienza sviluppata nell’implementazioni di soluzioni di economia circolare per la gestione dei residui di posidonia spiaggiata nel contesto degli arredi balneari e della manutenzione dell’arenile.

L’evento è sviluppato in collaborazione con Regione Calabria, Ente per i Parchi Marini Regionali, Comune di Cutro, Comune di Isola Capo Rizzuto, Comune di Crotone, l’Area Marina Protetta di Isola Capo Rizzuto, Legambiente e l’associazione Ape Millenaria. L’obiettivo è favorire la conoscenza di approcci innovativi per la gestione “sostenibile” delle aree costiere, attraverso procedure che usano prodotti e strumenti innovativi “basati sulla natura”, sviluppati secondo i principi dell’economia circolare. Il tema offre l’occasione per discutere di sostenibilità, con particolare riferimento alla gestione delle coste, alla tutela del capitale naturale e alle pratiche di turismo sostenibile per la valorizzazione e resilienza del territorio. L’evento, rivolto a tutti gli operatori del litorale e delle istituzioni, fa parte delle attività di Disseminazione del progetto ES-PA “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione”.

Il progetto ES-PA, finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, è un’azione di sistema sui temi dell’energia e della sostenibilità che vede come fruitori le diverse amministrazioni pubbliche locali, come soggetto attuatore l’ENEA e come soggetti preposti al coordinamento e indirizzo l’Agenzia per la Coesione Territoriale (ACT), il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (già MiSE) e il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (già MATTM).”

 

SABATO 17 DICEMBRE 2022:


Isola Capo Rizzuto, presso la sala consiliare del Comune
(Palazzo Barracco in Piazza Falcone e Borsellino)


10:00 - Registrazione all’Evento (a cura di ENEA) e visita degli ospiti all’angolo espositivo.


10:15 - Saluti istituzionali
Avv. M.G. Vittimberga – Sindaco di Isola Capo Rizzuto
Dott. Raffaele Gareri - Consigliere Provinciale
Arch. Ilario Treccosti, - Commissario Straordinario Ente per i Parchi Marini Regionali
Dott.ssa Rosetta Alberto ed Ing Pierluigi Mancuso (Regione Calabria)
Ing. Vincenzo Voce – Sindaco di Crotone
Dott. Antonio Ceraso – Comune di Cutro
Dr.ssa Anna Parretta/ Dr. Nicoletti - Presidente Regionale di Legambiente
Dott. Guglielmo Lio – Area Marina Protetta di Isola Capo Rizzuto


10,45 - Il Progetto ESPA:
Barbara Di Giovanni - Il Progetto ES-PA interventi integrati sul territorio - l’esperienza di Lampedusa
Sergio Cappucci - Azioni di successo per lo sviluppo sostenibile - Il caso studio della Posidonia ocenica

11,15 – Tavola rotonda, prospettive future
Confronto con i rappresentanti istituzionali, gli operatori e stakeholder del terzo settore e presentazione di
elementi di arredo balneare ai rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni da parte di Arturo Cocco
(Azienda Ecofibra) con la promozione del Marchio Europeo “Sidonia by ENEA”.


12,00 Trasferimento a Le Castella (con auto propria) nel litorale prospiciente il Castello


12,30 – Dimostrazione
I ricercatori ENEA svolgeranno una dimostrazione sul campo per spiegare le modalità di raccolta delle
biomasse vegetali spiaggiate e la tecnologia brevettata per il suo recupero ed uso nel settore balneare.
Partecipano il Dott. Antonio Michele Lanatà (Legambiente) e Dott. Caterisano (Camping Lo Jonio).


13,00 – Conclusione lavori

Icona PDF Scarica il PDF