Fondali Capocozzo
I Fondali di Capocozzo fanno parte di una delle meravigliose cinque aree appartenenti dell’Ente per i Parchi Marini Regionali. Principalmente interessano l’ambiente marino costituito dai "Fondali di Capocozzo − S. Irene − Vibo Marina − Pizzo Calabro − Capo Vaticano − Tropea", posizionati in un’area di notevole interesse paesaggistico ricadente nei comuni di Vibo Valentia, Pizzo, Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea e Ricadi.
I Fondali di Capocozzo − S. Irene − Vibo Marina − Pizzo Calabro − Capo Vaticano − Tropea sono caratterizzati da uno degli esempi più belli di flora e fauna mediterranea. Infatti sui fondali è presente una estesa prateria di Posidonia climax, ad alta biodiversità, molto importante sia in quanto nursery per i pesci e sia per la salvaguardia delle coste dall’erosione.
Caratteristica peculiare di questi fondali è la presenza di secche rocciose con andamento sub-parallelo alla costa.
Incantevole è il degrado roccioso: la secca infatti muore sul fondale sabbioso, franando bruscamente.
Innumerevoli sono i buchi, gli anfratti, gli archi naturali e le spaccature nella roccia.
I fondali oltre a pregevoli specie ittiche custodiscono reperti di archeologia subacquea. Oltre alla presenza della comune fauna mediterranea (scorfani, saraghi, occhiate, polpi, murene, pagelli, orate, mormore, varie specie di serranidi,cernie, etc.) nell’area marina, nella stagione primaverile e autunnale, si verifica il passaggio di numerose specie pelagiche, tonni, ricciole, palamite nonché di delfini e stenelle e l'avvistamento di tartarughe marine della specie Caretta caretta.