Attivita' del Parco Marino Costa dei Gelsomini
Il Parco Marino “Costa dei Gelsomini” ha svolto diverse attività ed iniziative finalizzate al conseguimento delle sue finalità istituzionali e statutarie che sono quelle di custodire e conservare specie animali e vegetali, comunità biologiche e specie faunistiche e di tutelare i valori paesaggistici del territorio, approfondendo la conoscenza scientifica della flora e fauna.
Per la realizzazione delle attività, il Parco ha goduto della collaborazione volontaria delle Associazioni presenti sul territorio realizzando una positiva sinergia che ha concorso a valorizzare e salvaguardare un ambiente marino fragile e bisognoso delle attenzioni di Enti e singoli cittadini.
Ogni anno durante la stagione estiva il Parco Marino “Costa dei Gelsomini”, in collaborazione con l’Associazione “Naturalmente Brancaleone”, l’Amministrazione Comunale, il Centro Recupero Tartarughe Marine CTS di Brancaleone “Tartanet”, il Diving “Centro Immersioni Argonauta”, ed un gruppo di volontari per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente marino (Lega Ambiente), ha realizzato l’operazione "Fondali puliti" per la tutela, la salvaguardia e la pulizia dell’ambiente marino nello specchio di mare antistante Brancaleone.
Tutto il materiale recuperato è stato smaltito a cura del Comune di Brancaleone.
Nell’anno 2010 il Parco Marino ha avviato un’attività di monitoraggio e sorveglianza. L’attività consiste nella sorveglianza dell’arenile del territorio che va da Capo Bruzzano a Punta Spropoli, in collaborazione con gli operatori dell’Università della Calabria facenti parte del progetto TARTANET.
Il Parco Marino “Costa dei Gelsomini” ha partecipato alla Conferenza Regionale per l’Educazione Ambientale (Rende, 24 e 25 novembre 2011) allestendo uno stand per attività divulgative attraverso la presentazione di poster, proiezioni video, diorami illustrativi inerenti ecologia, biologia e conservazione della Tartaruga marina Caretta caretta, afferenti al Progetto TARTACare dell’Università della Calabria.
Nell’anno 2013è stato organizzato, in collaborazione con l’Associazione “Naturalmente Brancaleone”, la Pro Loco di Brancaleone ed il CTS, la Giornata Nazionale dell’Ambiente.
Il Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini durante le stagioni estive, in collaborazione con il Diving Centro Immersioni Argonauta e con altre Associazioni presenti sul territorio, ha allestito sulla spiaggia una Reception informativa per fornire informazioni ed indicazioni sui corretti approcci per la tutela dell’ambiente marino e costiero.
Altra attività degna di nota è la campagna di mappatura e controllo dei relitti presenti nell’area del Parco Marino.
Si tratta di due mercantili di diversa epoca, risalenti alla I e II Guerra Mondiale, la Nave San Giorgio, i cui resti giacciono a una profondità di circa cinque metri nelle acque antistanti la foce della Fiumara Pantano Grande, e il mercantile Città di Bergamo, che giace a una profondità di circa venti metri, poco al largo della località Caladara.
Su entrambi i siti, con la collaborazione del Centro Immersioni Argonauta, sono state svolte le seguenti attività:
- bonifica da ogni tipo di rifiuto accumulato durante la stagione invernale a causa delle piene torrentizie: alberi e rottami di diverso tipo sono stati eliminati per rendere le aree idonee ad accoglie la fauna e flora sia stanziale che pelagica;
- costante monitoraggio per verificare la presenza di organismi non autoctoni, fenomeno purtroppo sempre più in aumento visto il costante aumento della temperatura dell’acqua.