Secca di Amendolara
Il Parco Marino Regionale “Secca di Amendolara" è stato istituito con la Legge Regionale n° 46 del 16/12/2022 e ricade in un tratto di mare al largo della costa del Comune di Amendolara Marina e della foce del Fiume Crati.
Sui fondali, una serie di avvallamenti e di “emersioni rocciose”, anche a coralligeno, estesi per oltre 31 km2, si elevano da una piattaforma costituita principalmente da fango e sabbia, provenienti dal Fiume Crati e dagli altri corsi d’acqua che sfociano nell’area costiera interessata.
Queste vere e proprie montagne sottomarine, su fondale piatto, generano condizioni oceanografiche, fisiche e biologiche del tutto particolari, i cui effetti sul plancton, sul bentos e sulla fauna ittica sono, in gran parte, ancora da studiare.
La “Secca”, centrale all’area del Parco (ZSC - IT9310053), probabilmente, corrisponde ai resti di un'antica isola e si trova a circa 12 miglia da Amendolara Marina, arrivando a una profondità di soli 20 metri sotto il livello del mare. Nell’area, sono state identificate diverse specie e habitat di estrema importanza, anche per la costituzione e gestione delle risorse ittiche. Tra le ultime scoperte, quelle relative alla presenza di corallo rosso e corallo nero, mai rinvenuti prima nel Mar Ionio.
Il Parco Marino in cifre:
- Estensione: 12.044,00 ha
- I Comuni del Parco: Amendolara
[Fonte: https://www.consiglioregionale.calabria.it/pl12/92.pdf]