Lunedì, 29 Maggio 2023

Riviera dei Cedri

Il Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri” è stato istituito con la Legge Regionale n. 9/2008 e interessa parte dei comuni di Praia a Mare, Diamante e Acquappesa.

Localizzazione Riviera dei Cedri

L’area del Parco si estende lungo un tratto di costa fra i più suggestivi della Calabria ed interessa un’area di notevole pregio paesaggistico.

Sono ricomprese nel Parco: le due uniche isole della Calabria, Isola Dino (Praia a Mare) Isola di Cirella (Diamante), lo scoglio della Regina (Acquappesa), nonché i fondali marini dell'isola di Dino - Capo Scalea e quelli dell'Isola di Cirella – Diamante.

Studi in campo botanico hanno messo in evidenza il notevole valore naturalistico della zona, essendo stata riscontrata la presenza di specie di particolare importanza, non comuni per un territorio come la Calabria e, manifestamente, in pericolo (come ad esempio la “Juniperus phoenicea”, la “Anthyllis barba jovis” e la rara “pteris vittata”, nota perché segnalata quale specie in via di riduzione e scomparsa su tutto il territorio nazionale).

L’area del Parco è interessata dalla presenza di 4 ZSC (Zone Speciali di Conservazione istituite ai sensi della Direttiva Habitat “Direttiva n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche”) di cui relativi ai fondali marini dell’Isola di Dino-Capo Scalea (Codice Sito Natura 2000 IT9310034) e a quelli dell’Isola Cirella-Diamante (Codice Sito Natura 2000 IT9310037)e due relativi all’isola di Dino (Codice Sito Natura 2000 IT9310035) e all’isola di Cirella (Codice Sito Natura 2000 IT9310036).

La ZSC "Isola di Dino", isolotto calcareo con elevato sviluppo di grotte, pareti e scogliere, presenta endemismi vegetali, come la Primula palinuri, la Dianthus rupicola e soprattutto la Chamaerops Humilis (palma nana), specie molto rara in Italia e unica palma spontanea della flora italiana. E’ segnalata la presenza del Falco peregrinus, che nidifica sulle pareti rocciose.

La ZSC "Isola di Cirella"  è un piccolo isolotto con ampio sviluppo di scogliere e rupi marittime ed è - in Calabria – un raro esempio di isola costiera a macchia mediterranea ben conservata. E’ segnalata anche qui la presenza dell’endemismo vegetale Dianthus rupicola.

I fondali marini della ZSC "Isola di Dino-Capo Scalea" e della ZSC "Isola Cirella-Diamante" si caratterizzano per la presenza di vaste praterie di Posidonia oceanica.

Il Parco Marino in cifre:

·         Estensione: 484,481 ha

·         Popolazione: 13.945 abitanti

·         I Comuni del Parco: Praia a Mare, Diamante e Acquappesa

 Riviera dei Cedri Isola di Cirella

Riviera dei Cedri Isola di Cirella

Riviera dei Cedri Isola di Cirella

 

 

 

Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.