Manifestazione di interesse a partecipare alla procedura negoziata (art. 50, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 36/2023), per il servizio di supporto operativo alla gestione dei Campi Ormeggio

AVVISO ESPLORATIVO

Per manifestazione di interesse a partecipare alla procedura negoziata (art. 50, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 36/2023), per il servizio di supporto operativo alla gestione dei “Campi Ormeggio per la tutela di habitat sensibili nelle aree protette, in gestione all'Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria” - CUP: I81G22000100001.

IL DIRETTORE DELL’EPMR

Premesso che:

  • con G.R. n. 318 del 10.08.2019, l’Ente per i Parchi Marini Regionali è stato individuato quale Ente Gestore di 28 ZSC marino-costiere;
  • con Decreto del Presidente della Giunta Regionale, 33 del 22.04.2025, il Dott. Raffaele Greco è stato nominato Direttore Generale dell'Ente per i Parchi Marini Regionali;
  • con Decreto Commissariale, n. 12 del 27/01/2023, l’EPMR ha approvato lo studio di fattibilità tecnica ed economica del progetto relativo alla “Realizzazione di campi ormeggio per la tutela di habitat sensibili nelle aree protette in gestione all’Ente per i Parchi Marini Regionali” a valere sul PNRR - Investimento 5, Missione M2 e Componente C4: Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini”;
  • con Decreto Commissariale dell’EPMR, 50 del 14/09/2023, sono stati approvati e recepiti i contenuti dell’Accordo, ex art. 15 della legge 241/90 ss.mm.ii, sottoscritto dall’EPMR e dall’ISPRA, assunto al protocollo dell’EPMR, al n. 795, in data 06/09/2023, finalizzato alla realizzazione del progetto “Campi Ormeggio per la tutela di habitat sensibili nelle aree protette, in gestione all'Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria” con il quale EPMR è stato designato soggetto realizzatore del progetto;
  • il suddetto Accordo ISPRA/EPMR, disciplinando i rapporti tra le Parti, per la realizzazione del progetto, ha individuato l’EPMR quale Soggetto Realizzatore che deve svolgere le attività, indicate nel Capitolato Tecnico, così riepilogate:
    • Fase I - indagini preliminari (aggiornamento quadro conoscitivo);
    • Fase II - Progettazione esecutiva (direzione lavori, realizzazione campi boe);
    • Fase III - Acquisizioni pareri/autorizzazioni;
    • Fase IV - Fornitura e installazione campi boe;
    • Fase V - Fornitura attrezzature complementari;
    • Fase VI - Gestione Campi
  • con Decreto Commissariale, 21 del 30/04/2024, l’EPMR ha provveduto a nominare, quale Responsabile Unico del Progetto (R.U.P.), ai sensi dell’art. 15 del Dlgs n. 36 del 2023, l’Arch. Pietro Vittorio PILECI - dipendente di ruolo presso il Comune di Soverato (CZ), autorizzato a collaborare con l’EPMR, precisando che lo stesso RUP è anche Responsabile di Procedimento, per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione, ai sensi dell’art. 4 - L. 241/90 e s.m.i.;
  • l’iter amministrativo di cui trattasi, tracciato dai relativi Decreti Commissariali dell’EPMR, è proseguito, fino a raggiungere la “Fase V - Fornitura attrezzature complementari”, di cui al summenzionato “Accordo ISPRA”;
  • i campi ormeggio realizzati dall’Ente Parco consistono in n. 16 campi boe, realizzati lungo le due coste regionali, tirrenica e jonica, all’interno dei Parchi Marini Regionali e delle principali Zone Speciali di Conservazione affidate all’EPMR. L’Ente ha individuato i siti in cui realizzare i nuovi campi di ormeggio, le aree scelte per il posizionamento delle boe ricadono all'interno delle ZSC e del Parco Marino Regionale, come di seguito riportate:

 

  • Parco Costa dei Gelsomini
    1.1 Brancaleone (Comune di Brancaleone)
    1.2 Galati (Comune di Brancaleone)
  • Parco Fondali di Capocozzo
    2.2 Santa Irene – Scogli della Galera (Comune di Briatico)
    2.4 Punta della Tonnara (Comune di Parghelia)
    2.5 Scogli di Riaci (Comune di Tropea)
    2.6 Capo Vaticano – Grotticelle (Comune di Ricadi)
    2.7 Capo Vaticano – Santa Maria (Comune di Ricadi)
  •  Parco Riviera dei Cedri
    3.1 Isola di Dino nord (Comune di Praia a Mare)
    3.2 Isola di Dino sud (Comune di Praia a Mare)
    3.3 Isola di Cirella nord (Comune di Diamante)
    3.4 Isola di Cirella sud (Comune di Diamante)
  • Parco Baia di Soverato
    5.1 Soverato nord (Comune di Soverato)
    5.2 Soverato sud (Comune di Soverato)
  • ZSC Fondali di Stalettì
    6.1 Copanello (Comune di Stalettì)
    6.2 Stalettì (Comune di Stalettì)
  • ZSC Fondali di Crosia – Pietrapaola – Cariati
    7.1 Marina di Calopezzati (Comune di Calopezzati)

Considerato che:

  • la stagione estiva è ormai avviata e le operazioni di installazione delle boe sono in fase di ultimazione, pertanto è necessario avviare sin da subito le attività di vigilanza e di gestione e manutenzione delle boe, per garantire la sicurezza e l'efficacia del servizio, evitando rischi per l'ambiente e per gli utenti del mare;
  • l'ordinaria procedura di gara, che richiederebbe tempi di pubblicazione e selezione, non può essere completata nei tempi necessari per l’avvio della stagione turistica;
  • pertanto, la necessità, di avviare subito le attività di monitoraggio e manutenzione delle boe, rende impossibile l’espletamento di una procedura di gara ordinaria, senza compromettere l’efficacia del progetto e la sicurezza delle aree

Tutto ciò premesso e considerato, l’EPMR intende acquisire manifestazioni di interesse, per procedere all’affidamento dei Servizi, attraverso procedura negoziata, di seguito descritti all’art. 1 del presente avviso.

L’EPMR si riserva di individuare il numero dei soggetti idonei, di seguito Gestori, sulla base dei requisiti di cui all’art. 4 del presente avviso, che saranno invitati nell’ambito della procedura di che trattasi, alla successiva negoziazione per l’affidamento della prestazione in oggetto.

Si precisa che si potrà esprimere la propria disponibilità, sui moduli forniti dall’Ente (Allegato 1) a gestire fino ad un massimo di N° 4 campi ormeggio.

L’EPMR si riserva la facoltà di procedere all’affidamento anche in presenza di una sola manifestazione di interesse.

ART. 1 - OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE

La manifestazione di interesse ha per oggetto la disponibilità a fornire dei servizi all’EPMR. In particolare, si tratta della fornitura di servizi di supporto operativo alla gestione dei Parchi Marini della Regione Calabria sopra indicati per la Gestione dei campi ormeggio per il diporto e servizio informazioni in mare.

I servizi di cui sopra sono di seguito indicati e sono dettagliati nel Capitolato Tecnico.

ART. 2 - ATTIVITA’ DA REALIZZARE

La fornitura di che trattasi prevede che detti servizi vengano svolti presso i campi boe di proprietà dell’EPMR. Di seguito le attività ed i requisiti richiesti per la Gestione dei campi ormeggio per il diporto e supporto alla sorveglianza in mare:

  • disporre nel proprio organico di almeno una persona qualificata, in possesso dei requisiti e delle certificazioni necessarie per i lavori subacquei, oltre al possesso dell’esperienza specifica nelle attività di manutenzione e gestione di campi boe e campi ormeggio;
  • disporre di almeno una imbarcazione, adeguatamente equipaggiata, per svolgere i servizi richiesti e nello specifico a supporto delle attività subacquee nonché di assistenza all’ormeggio;
  • gli operatori impiegati dal Gestore dovranno possedere: patente nautica, esperienza in mare e nei servizi di gestione di aree marine protette, perfetta conoscenza della normativa dell’EPMR (legge, decreto istitutivo, regolamento, disciplinare integrativo), capacità di gestione delle relazioni con il pubblico, lingua straniera.

Per quanto riguarda le attività di assistenza all’ormeggio sul posto, la riscossione del relativo corrispettivo viene effettuata direttamente dall’Ente Parco Marino Regionale, attraverso apposita App. In accordo con l’Ente, potrà eventualmente essere fornito un ricevitore POS, collegato all’apposito conto corrente dedicato intestato all’Ente, così da poter effettuare eventualmente il pagamento tramite bancomat in loco, offrendo altresì supporto alla registrazione del natante tramite backend dell’App, utilizzando le credenziali del Gestore.

ART. 3 - COSTO E DURATA DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

L’EPMR, per il servizio di che trattasi, corrisponderà all’affidatario un rimborso spese forfettario, per ogni campo di ormeggio, contributo una tantum, pari a: € 8437,50 (IVA e/o oneri inclusi), a copertura della spesa presunta e necessaria alla locazione annuale del magazzino/deposito, nel periodo invernale delle boe e relative attrezzature. Corrisponderà, inoltre, un importo pari al 70% degli incassi, derivanti dall’occupazione delle boe, da calcolare attraverso la piattaforma telematica fornita dall’Ente, per una somma complessiva, per stagione, presuntivamente calcolata in circa € 15.000,00. Le attività si concluderanno presuntivamente il 31/12/2026, salvo diverso termine di esecuzione disposto in sede di contratto o proroghe disposte dall’amministrazione.

ART. 4 - REQUISITI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE

Sono ammessi a presentare istanze, ai fini della partecipazione alla presente procedura, i soggetti di cui all’art. 67 del D.Lgs. 36/2023 e tutti gli altri operatori economici che non si trovano in alcuna delle cause di esclusione dalle procedure di gara previste dalla vigente legislazione e che soddisfino le seguenti condizioni minime, di carattere tecnico professionale, necessarie per la partecipazione (il possesso dei requisiti e condizioni viene dimostrato mediante autocertificazione ex DPR 445/2000 e ss.mm.ii.):

  1. statuto avente tra i fini quello di perseguire la protezione ambientale, attraverso la tutela, conservazione e valorizzazione delle caratteristiche naturali, chimiche, fisiche e della biodiversità marina e costiera, nonché la diffusione e la conoscenza dell’ecologia, degli ambienti marini e delle caratteristiche ambientali, l’educazione ambientale e la promozione dello sviluppo socio-economico ecosostenibile;
  2. avere svolto servizi analoghi nel settore oggetto della procedura di affidamento per cui si chiede di partecipare;
  3. avere la disponibilità di almeno una imbarcazione e di un tecnico subacqueo in possesso di adeguata

A parità di requisiti, si procederà all’affidamento in favore di soggetto/operatore economico in base alla migliore “prossimità operativa” posseduta, ai fini logistici e di funzionalità.

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente avviso. L’assenza di uno dei requisiti previsti per la partecipazione sarà motivo di esclusione.

L’EPMR si riserva di individuare i soggetti idonei, sulla base dei requisiti di cui all’art. 4 del presente avviso, che saranno selezionati nell’ambito della procedura di che trattasi, alla successiva negoziazione per l’affidamento diretto della prestazione in oggetto.

ART. 5 - PROCEDURA DI AFFIDAMENTO

È prevista la procedura di affidamento, contemplata dalla disposizione contenuta all’art. 50 del D.Lgs. 36/2023, che disciplina gli appalti di fornitura di beni e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria.

In esito alla ricezione delle manifestazioni d’interesse, l’Ente procederà all’invio, a mezzo PEC, di una lettera d’invito finalizzata alla negoziazione con gli operatori per l’affidamento della prestazione in oggetto. Tale lettera sarà trasmessa a tutte le imprese in possesso dei requisiti obbligatori previsti dalla normativa in materia sopra citata.

A ciascun Gestore individuato, anche sulla base di quanto indicato nell’Allegato 1, potranno essere assegnati fino ad un massimo di N°4 campi ormeggio.

Il Responsabile del Procedimento, ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 36/2023, è l’Arch. Pietro Pileci.

ART. 6 - AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO E STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

L’affidatario Gestore sarà individuato direttamente, previa verifica e selezione dei requisiti previsti dal presente avviso e del profilo curriculare dell’operatore, nell’ambito dell’attività di negoziazione di che trattasi. Successivamente all’aggiudicazione sarà stipulato il contratto con scrittura privata e/o lettera di affidamento.

ART. 7 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Stante l’urgenza nel provvedere alle attività di che trattasi, gli operatori economici interessati ad essere invitati possono far pervenire, entro le ore 12:00 del 15/07/2025 la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse a partecipare all’affidamento dei servizi di supporto operativo dei campi boe di proprietà dell’EPMR stagione 2025 - CUP: I81G22000100001. ”

È consentita la trasmissione della manifestazione d’interesse, entro i termini e con le modalità sopra indicate, tramite PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La manifestazione di interesse dovrà essere redatta in carta semplice, sottoscritta dal legale rappresentante e corredata dalla copia di un documento d’identità valido del sottoscrittore.

L’operatore economico interessato dovrà dichiarare l’inesistenza delle cause di esclusione previste dall’art. 94 e ss. del D.Lgs. 36/2023 e il possesso dei requisiti più sopra indicati.

Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svolgerà conformemente al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e al D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018 per le finalità unicamente connesse alla procedura di affidamento del servizio.

Si comunica che per eventuali informazioni e/o chiarimenti è possibile rivolgersi agli uffici dell’EPMR fino a 48 ore prima della scadenza del termine di cui al superiore art. 7.

Il presente avviso è pubblicato sul sito web dell’EPMR www.parchimarinicalabria.it

Catanzaro, 3 luglio 2025 

 pdf Clicca qui per scaricare il file

Image

Progetto per la redazione dei piani di gestione dei siti Natura 2000 dell’Ente per i Parchi Marini Regionali

ENTE PARCHI MARINI CALABRIA

PEC: protocollo@pec.parchimarinicalabria.it

Email: protocollo@parchimarinicalabria.it

Codice Fiscale: 97094420797

Codice Univoco fatturazione elettronica: UFJ74V