Lunedì, 29 Maggio 2023

L'Ente per i Parchi Marini Regionali


info L’Ente per i Parchi Marini Regionali è un ente strumentale della Regione Calabria, con sede legale presso la Cittadella Regionale, istituito con il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 195 del 28.12.2016 ai sensi della Legge regionale 16 maggio 2013, n. 24.

L’ente nasce dall’accorpamento dei pre-esistenti cinque parchi marini regionali (Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri", Parco Marino Regionale "Baia di Soverato", Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini", Parco Marino Regionale "Scogli di Isca" e Parco Marino Regionale "Fondali di Capocozzo - S. Irene Vibo Marina - Pizzo - Capo Vaticano - Tropea") che mantengono la perimetrazione individuata nelle leggi istitutive.

 

La gestione dell’Ente, nelle more della definizione degli organi, è affidata ad un Commissario Straordinario che ha posto in essere le attività amministrative necessarie e propedeutiche all'avvio della fase di gestione e programmazione ordinaria (Statuto, regolamenti, tesoreria, bilanci, procedure di liquidazione delle passività della gestione dei parchi marini, …)

 

Per quanto attiene all'inquadramento territoriale, l’E.P.M.R. ha una estensione di 4.953,65 ettari ed interessa le aree costiere e marine calabresi più rappresentative e di pregio dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e biologico.

 

 

 

PARCHI MARINI 

Estensione 

COSTA DEI GELSOMINI  

ha 615,856

BAIA DI SOVERATO  

ha 77,3

SCOGLI DI ISCA  

 ha 69,97

RIVIERA DEI CEDRI  

 ha 484,481

FONDALI CAPOCOZZO-S. IRENE –VIBO MARINA…- TROPEA  

ha 3.706,047

 

Totale ha 4.953,654

 

Fanno parte dell’Ente le due uniche Isole Calabresi, l’Isola di Dino e l’Isola di Cirella, gli scogli di Isca (noti come “Isca Grande” ed “Isca Piccola”), le coste rocciose ed i fondali di Tropea e Capo Vaticano, segnalati come uno degli esempi più belli di flora e fauna mediterranea. Nel perimetro del Parco sono presenti 8 Siti di Importanza Comunitaria (SIC Fondali marini dell’Isola di Dino-Capo Scalea IT9310035, SIC Fondali marini dell’Isola Cirella-Diamante IT9310036, SIC Isola di Dino (IT9310034), SIC Isola di Cirella (IT9310037), SIC Spiaggia di Brancaleone (IT9350160), SIC Fondali di Capocozzo − S. Irene (IT9340094), SIC Fondali di Pizzo Calabro (IT9340092), SIC Fondali di Capo Vaticano (IT9340093).

 

Tra le specie si segnala la presenza nella Baia di Soverato dell’Hippocampus hippocampus e Hippocampus guttulatus, le uniche due specie di signatidi della subfamiglia hippocampinae presenti lungo le coste italiane e della “caretta caretta” che nidifica abitualmente nel tratto costiero compreso tra Capo Bruzzano a nord e Punta di Spropoli a sud.

 

I fondali ricadenti nell’area del Parco sono caratterizzati da uno degli esempi più belli di flora e fauna mediterranea e sono caratterizzati da prateria di Posidonia climax, ad alta biodiversità, praterie di margherite di mare, spirografi, spugne. Oltre alla grande ricchezza della diversità biologica è stata rilevata la presenza, sino a pochi anni fa sconosciuta, di importanti colonie di coralligeno con gorgonie (Paramuricea clavata), corallo nero (Antipathella subpinnata) e falso corallo nero (Savalia savaglia).

 

Oltre alle competenze di tutela, conservazione e valorizzazione delle aree parco, l’E.P.M.R. è stato individuato dalla Giunta Regionale (D.G.R. n. 378/2018) quale Ente Gestore di 28 Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.), 20 delle quali esterne alla perimetrazione dei parchi marini, con una estensione di ha 12.816 distribuiti su tutto il territorio costiero e marino della Calabria.

 

 

 

Tutti i contenuti e le foto di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.  

Progetto per la redazione dei piani di gestione dei siti Natura 2000 dell’Ente per i Parchi Marini Regionali
Progetto per la redazione dei piani di gestione dei siti Natura 2000 dell’Ente per i Parchi Marini Regionali