L’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria ha avviato un progetto pilota per la costituzione del Circuito dei Servizi Turistici Sostenibili, rivolto a tutte le strutture e attività economiche che operano nei territori e in prossimità dei sei Parchi Marini Regionali e nelle 28 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) gestite dall’Ente.
Obiettivo dell’iniziativa
è selezionare, valorizzare e promuovere servizi turistici che rispettino criteri di sostenibilità ambientale, qualità dell’accoglienza, utilizzo di prodotti locali e valorizzazione delle risorse naturali, culturali e paesaggistiche della Calabria.
Attraverso la creazione del Circuito, l’Ente intende attrarre un target di turisti attenti alla sostenibilità ambientale, in forte crescita sia a livello nazionale che internazionale, promuovendo un turismo esperienziale, autentico e di qualità.
Il progetto mira alla costruzione di pacchetti turistici integrati, da proporre a tour operator, nelle fiere del turismo e tramite i canali ufficiali dell’Ente, con l’obiettivo di attrarre visitatori consapevoli, allungare la stagione turistica e rafforzare l’economia dei territori anche nei mesi di bassa stagione, promuovendo quindi un modello di accoglienza fondato sulla consapevolezza, la tutela dei luoghi e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.
Il Circuito è aperto ad una pluralità di operatori:
Per Hotel, B&B, affittacamere, agriturismi)
- Ristoranti, trattorie, osterie, agriturismi con ristorazione
- Ristoranti gourmet, ristoranti-pizzeria, ristoranti tipici
- Diving center, snorkeling guidato, immersioni ricreative e tecniche
- Escursioni marine, biologia marina, attività educative e scientifiche
Per Campeggi, glamping, aree attrezzate per sosta camper, villaggi turistici
- EPMR - 05 Modulo Ostelli
- Escursioni a piedi e in bici
- Kayak, snorkeling, e similari
- Yoga sulla spiaggia, beach volley, cammini di Calabria
- Birdwatching, fotografia naturalistica, itinerari guidati
- Agenzie incoming, tour personalizzati, viaggi esperienziali
- Attivazione di pacchetti integrati
- Noleggio bici, e-bike, canoe, kayak, SUP, barche elettriche
- Servizi di micromobilità (condivisione mezzi)
- Stazioni di ricarica elettrica per veicoli
- Rimessaggio imbarcazioni
- Scuole di vela, scuole nautiche, charter nautico
- Cantieri navali e manutenzione nautica
- Boat & Breakfast (B&B nautici)
- Pontili mobili, posti barca, approdi turistici
- Centri di educazione ambientale
- Fattorie didattiche
- Enti e associazioni per volontariato ambientale e scientifico
- Aziende agricole locali, trasformatori, consorzi DOP/IGP
- Aziende di pescaturismo e ittiturismo
- Laboratori artigianali tradizionali
- Musei, centri culturali, eventi folk
- Festival del territorio, mostre e iniziative tematiche
- Attività ibride
- Servizi non catalogabili
- Nuove forme di turismo esperienziale (rigenerativo, partecipativo, ecc.)
-
Operatori con profili trasversali o non classificabili.
Perché è importante il censimento?
Il censimento è il primo passo operativo per costruire una rete qualificata di servizi turistici sostenibili nei Parchi Marini della Calabria.
Compilare il modulo serve a:
- individuare gli operatori turistici attivi sul territorio;
- raccogliere dati strutturati su qualità, sostenibilità e servizi offerti;
- avviare una fase di valutazione e accompagnamento;
- inserire le strutture idonee nei pacchetti turistici promossi dall’Ente.
La compilazione del modulo non garantisce l’inserimento automatico nel Circuito. L’ammissione è subordinata a una verifica finalizzata ad accertare il possesso di caratteristiche coerenti con i principi di sostenibilità ambientale e sociale promossi dall’Ente.