Progetto IN.RI.V.A. (Interventi di Ripristino e Valorizzazione Ambientale)

 

Loghi_Progetto.jpg

Scogliera di Capo Bruzzano (Spiaggia delle Piscine)

 

Un tesoro nel cuore della Calabria, dove il tempo si ferma e la natura racconta la sua storia

 

La suggestiva Spiaggia delle Piscine, situata sulla Costa dei Gelsomini, un luogo ancora intatto, dove la mano dell’uomo ha saputo fermarsi e ascoltare il respiro della natura, è al centro del progetto IN.RI.V.A. (Interventi di Ripristino e Valorizzazione Ambientale). Un’iniziativa promossa dall’Ente per i Parchi Marini Regionali, in sintonia con Calabria Straordinaria, e finanziata nell’ambito del Programma Regionale Calabria FESR/FSE 2021–2027.

L’intervento contribuisce alla conservazione della biodiversità, alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico e alla promozione di un modello di turismo lento e responsabile, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e della strategia regionale per le aree protette.

Il progetto IN.RI.V.A. è un esempio concreto di come si possano gestire in modo sostenibile le Zone Speciali di Conservazione e le Aree Marine Protette, utilizzando tecnologie moderne, che rispettano l’ambiente e riducono al minimo l’impatto sul territorio.

 

Immagini_progetto_INRIVA_EPMR.jpg

 

Un ecosistema unico da vivere e proteggere

L’area ospita un mosaico di habitat naturali straordinari:

  • dune sabbiose con vegetazione pioniera,
  • scogliere ricche di flora alofila mediterranea,
  • praterie sottomarine di Posidonia oceanica,
  • fondali sabbiosi e formazioni rocciose scolpite dal vento.

È qui che la tartaruga marina Caretta caretta depone le sue uova, e che fioriscono piante rare come il ginepro, il lentisco, il ginestrino delle spiagge.

Tra storia e archeologia

Questo luogo incantato, anticamente noto come Zephirion Akron, racconta le origini greche della Locride, con testimonianze ancora visibili: antichi approdi, piscine scavate nella roccia e resti di una torre cinquecentesca. Nei dintorni, suggestivi borghi storici, come Africo Vecchio e Ferruzzano Vecchio, la Villa Romana di Casignana e il Castello dei Carafa ampliano il racconto di un territorio ricco di cultura e tradizioni.

 

Gli interventi chiave

Il progetto In RIVA prevede le seguenti attivirà:

  • Pulizia e messa in sicurezza dell’area, con rimozione dei rifiuti e dei manufatti abusivi.
  • Recupero dei sentieri, parcheggio naturale e sistema di regimazione delle acque.
  • Staccionate in legno, illuminazione a basso impatto ambientale e videosorveglianza off-grid.
  • Fruizione sostenibile: Realizzazione di un pontile galleggiante per facilitare l’accesso via mare e creare nuove opportunità turistiche.
  • Informazione e Sensibilizzazione: Nuova cartellonistica con QR-code per scoprire gli habitat e specie locali, e un Info Point, per educare e coinvolgere visitatori e comunità locali.

 Immagine_Cartellonistica_Capo_Bruzzano_INRIVA.jpg

 

I pannelli installati lungo il percorso includono anche dei QR code. Ogni QR code è una porta sonora: ascolta, immagina, esplora il Parco Marino Costa dei Gelsomini.
Scansiona i codici per accedere alle sei tappe del racconto multimediale.

Qr_Code_Tappe_audio.png

Un progetto per tutti

Il progetto IN.RI.V.A. è molto più di un intervento di tutela: è un invito a scoprire, rispettare e amare un luogo prezioso che appartiene a tutti.
Attraverso la valorizzazione ambientale e culturale, il marketing territoriale e la partecipazione attiva, Capo Bruzzano diventa un modello di turismo lento, educativo, esperienziale.

 

Dove ci troviamo

Capo Bruzzano – Spiaggia delle Piscine
ZSC IT9350160 “Spiaggia di Brancaleone”
Parco Marino Regionale “Costa dei Gelsomini”

 

 

 

Image

Progetto per la redazione dei piani di gestione dei siti Natura 2000 dell’Ente per i Parchi Marini Regionali

ENTE PARCHI MARINI CALABRIA

PEC: protocollo@pec.parchimarinicalabria.it

Email: protocollo@parchimarinicalabria.it

Codice Fiscale: 97094420797

Codice Univoco fatturazione elettronica: UFJ74V