Il Commissario Straordinario dell’Ente per i Parchi Marini Regionali ha partecipato all’incontro che si è tenuto, giorno 14.10.2020 a Soverato, presso la sede Municipale, volto alla definizione del Documento Strategico del Contratto di Fiume e di Costa Valle dell’Ancinale (ved. allegato).
Il Contratto di Fiume e di Costa intende mettere in relazione partner pubblici e privati, attuando nuovi modelli di sviluppo locale per la fruizione degli spazi fluviali e marini, riconsegnando alle comunità dell’area vasta del territorio un rapporto più autentico con il fiume e la costa.
Leggi tutto: Contratto di Fiume e di Costa“Ricucire entroterra e mare tra parchi, mobilità sostenibile ed aree rurali”
Il partenariato composto dal Parco Naturale regionale delle Serre, dall’Ente per i Parchi Marini Regionali, dal G.A.L. Serre Calabresi, dal G.A.L. Terre Vibonesi ed dal G.A.L. Terre Locridee, a seguito della sottoscrizione di apposito protocollo d’intesa, ha pubblicato un concorso di idee per la progettazione di due tipologie di itinerari di mobilità sostenibile: cicloturismo e percorsi natura.
Leggi tutto: BANDO-CONCORSO DI IDEEL'11 aprile di ogni anno si celebra la Giornata del Mare e della Cultura Marinara.
Il 13 febbraio 2018, con l’entrata in vigore del nuovo Decreto sul Codice della Nautica, è stata istituita la Giornata Nazionale del Mare (D. Lgs. 3 novembre 2017, n. 229 – Art. 52).
La Repubblica italiana riconosce il giorno 11 aprile di ogni anno quale “Giornata del mare” presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, al fine di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. La giornata ha lo scopo di sensibilizzare i giovani attraverso attività e momenti di confronto organizzati in collaborazione con il Comando generale della Guardia Costiera al fine di sviluppare il concetto di “cittadinanza del mare” e rendere gli studenti cittadini “attivi” del mare, tutori per la conservazione del bene e suoi diffusori per la cultura che esso implica.
L'Ente Parchi Marini Calabria, vista l'attuale situazione COVID, appena le condizioni lo renderanno possibile ha in programma di avviare delle attività di educazione ambientale per sensibilizzare gli studenti sulla tutela e salvaguardia del mare e delle sue specie.
Quasi 5mila ettari di parchi naturali e aree protette tra mare e montagna: è l'immenso patrimonio naturale della Calabria su cui la regione ha deciso di investire 30 milioni di fondi europei e regionali del Por 2014-2020 per proteggere la fauna, come nel caso delle tartarughe caretta caretta sulla Costa dei gelsomini,, tutelare l'ambiente naturale, recuperare infrastrutture, realizzare un sentiero “Calabria” dal Pollino all'Aspromonte e una ciclovia di 545 km, da Mormanno a Reggio.... LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
La spiaggia per eccellenza degli amanti delle immersioni
30.000 colonie presenti sui fondali Calabresi
San Nicola Arcella
magico regno dei Cavallucci Marini
ed i suoi abitanti
Beniamina del Mediterraneo
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Codice Fiscale: 97094420797
Codice Univoco fatturazione elettronica: UFJ74V
"Quando fu il giorno della Calabria Dio si trovò in pugno 15000 km² di argilla verde con riflessi viola. Pensò che con quella creta si potesse modellare un paese di due milioni di abitanti al massimo. Era teso in un maschio vigore creativo il Signore, e promise a se stesso di fare un capolavoro. Si mise all’opera, e la Calabria uscì dalle sue mani più bella della California e delle Hawaii, più bella della Costa Azzurra e degli arcipelaghi giapponesi."(Leonida Rèpaci)