News

Rinasce Capo Bruzzano, Assessore Calabrese: modello replicabile. Così si governa la bellezza della Calabria Straordinaria. Greco (Ente Parchi Marini): costruiamo destinazione turistica sostenibile

Bianco (Rc), mercoledì 6 agosto 2025 – Una piccola grande opera che avvicina la comunità al mare e all’ambiente e che con essi la riconcilia. Un patto di alleanza fra l’uomo, la donna e l’ambiente, spesso calpestato, oggi invece recuperato ed esaltato, riconciliandoci tutti con la natura, riscoprendone e governandone la bellezza.

 

Taglio_Nastro_Riqualificazione_Scogliera_Capo_Bruzzano.jpeg

 

VESCOVO OLIVA: UN PATTO DI ALLEANZA UOMO, DONNA E AMBIENTE

Sono state, queste del Vescovo di Locri-Gerace, Francesco Oliva, le affermazioni forse più eloquenti e forti che hanno immortalato l’importante evento inaugurale che ieri, martedì 5 agosto, ha consegnato all’intera comunità calabrese il patrimonio naturalistico riqualificato e reso fruibile della Scogliera di Capo Bruzzano – Spiaggia delle Piscine, nel Comune di Bianco.

 

ASSESSORE CALABRESE HA RINGRAZIATO CALABRIA VERDE E I COMUNI

Promotore e protagonista sia dell’intervento realizzato nei mesi scorsi, sia dell’originale, suggestiva e partecipata iniziativa, organizzata nell’ambito del Progetto IN.RI.V.A. (Interventi di Ripristino e Valorizzazione Ambientale), è stato l'Assessore Regionale al Turismo, Ambiente e Lavoro Giovanni Calabrese, in stretta collaborazione con Calabria Verde, Calabria Straordinaria e le amministrazioni comunali di Bianco, Africo e Ferruzzano, rispettivamente guidate dai Sindaci Giovanni Versace, Domenico Modaffari e Domenico Silvio Pizzi.

 Assessore_Calabrese_Riqualificazione_Capo_Bruzzano.jpg

 

RISULTATO FRUTTO DI LAVORO DI SQUADRA TRA ISTITUZIONI DIVERSE

Insieme all’Assessore Calabrese ed al Direttore Generale dell’Ente per i Parchi Marini della Calabria (EPMR) Raffaele Greco, co-organizzatore dell’evento con l’Assessorato Regionale, al taglio del nastro sono state espresse parole di ringraziamento per il Direttore dell’Azienda Calabria Verde Giuseppe Oliva, il responsabile del Distretto n.10 – Bovalino dell'Azienda Calabria Verde. Domenicantonio Mileto; per Ferrovie dello Stato RFI, tutte le Forze dell'Ordine coinvolte e la Capitaneria di Porto, i Sindaci dell’area della Locride e Grecanica, i Consiglieri Regionali e della Città Metropolitana, la Lega Navale Sezione di Locri, il Servizio Civile dei comuni di Caraffa e di Bianco, l’associazione Do ut des per il progetto di Leo, l’artista Vincenzo Baldissarro che ha impreziosito il posto con le sue opere, il Soprano Eleonora Pisano con l’Accademia Senocrito per lo straordinario concerto conclusivo.

 

CALABRESE: COMPLESSIVA ED EFFICACE AZIONE RIQUALIFICAZIONE DELLA GIUNTA OCCHIUTO

Quello che riconsegniamo oggi alla bellezza della Calabria Straordinaria – ha sottolineato l’Assessore Calabrese, salutando le autorità e ringraziando tutti i soggetti coinvolti per la sinergia vincente dimostrata – è prima di tutto un risultato di squadra, da replicare in tutta la regione. L’Assessore ha sottolineato in particolare la qualità e costanza dell’impegno garantito in questi mesi dagli operai di Calabria Verde, anche fuori dall’orario di lavoro, per permettere a quest’area di essere adeguatamente valorizzata in così poco tempo. Ringraziando i consiglieri regionali Giacomo Crinò e Domenico Giannetta ed i Dirigenti Iegionali Salvatore Siviglia e Roberto Cosentino, Calabrese ha colto, quindi, l’occasione per ribadire come anche il traguardo conquistato a Capo Bruzzano rappresenti un tassello del puzzle di complessiva azione di riqualificazione e valorizzazione della Calabria Straordinaria messo in campo dal Presidente Roberto Occhiuto e dalla Giunta.

 

ABBIAMO INIZIATO DALLA LOCRIDE. COMPITO DI TUTTI PROTEGGERE BRUZZANO

Abbiamo iniziato dalla Locride e da Capo Bruzzano – ha aggiunto l’Assessore – e questo rappresenta solo l’inizio. Capo Bruzzano è dei cittadini ed a loro, insieme ai rappresentanti istituzionali locali, compete adesso il compito di proteggerlo, col sostegno della Regione Calabria.

 

GRECO: NUOVA SFIDA COSTRUIRE DESTINAZIONE TURISTICO-ESPERIENZIALE

Di luogo magico, che non ha confini amministrativi e custode di valori non solo naturalistici (dagli habitat marini e costieri alla prateria di posidonia con la Caretta Caretta) ma anche storici e culturali, ha parlato il Direttore Generale Greco, ringraziando anch’egli l’Assessore Calabrese per la determinazione ed il lavoro di squadra con Calabria Verde, i dipartimenti regionali ambiente e turismo e i Sindaci coinvolti.

La nuova sfida adesso – ha scandito – è quella di mantenere intatto questo luogo e fare sì che presto diventi una destinazione turistico-esperienziale sostenibile, una missione ed un impegno che come Ente per i Parchi Marini Regionali stiamo portando avanti con convinzione col virtuoso percorso avviato di adesione alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS).

 

CAPO BRUZZANO PATRIMONIO DEI CITTADINI E DELL’INTERA CALABRIA

Per il Sindaco di Bianco Giovanni Versace che ha consegnato un encomio solenne al direttore di Calabria Verde per l’impegno straordinario di riqualificazione ambientale messo in campo dallo scorso mese di maggio, il patrimonio di cui si può oggi finalmente fruire a Capo Bruzzano non è solo del Comune di Bianco ma appartiene a tutta la Locride ed alla Città Metropolitana. – Parole di elogio e l’impegno alla tutela di questo luogo sono giunte dal sindaco di Africo, Domenico Modaffari.

Questi luoghi – ha detto il Prefetto di Reggio Calabria Clara Vaccaro – non appartengono alle istituzioni ma sono dei cittadini e delle comunità locali che devono quindi prendersene cura senza pensare di dover delegare ad altri cura e valorizzazione.

 

UN MODELLO REPLICABILE DI COSTRUZIONE SVILUPPO LOCALE

Per tutti questi motivi – ha detto il Dirigente del Dipartimento regionale ambiente, paesaggio e qualità urbana – quella di oggi è una giornata importante e simbolica, per l’intera regione, in particolare per il litorale reggino. È con questi risultati, che rappresentano punti di arrivo e di partenza, che si mette in campo un altro sviluppo dei territori, eco-sostenibile e durevole.

 

Clicca qui per visualiizare Il Progetto.

Image

Progetto per la redazione dei piani di gestione dei siti Natura 2000 dell’Ente per i Parchi Marini Regionali

ENTE PARCHI MARINI CALABRIA

PEC: protocollo@pec.parchimarinicalabria.it

Email: protocollo@parchimarinicalabria.it

Codice Fiscale: 97094420797

Codice Univoco fatturazione elettronica: UFJ74V